Metodologie Evidence-Based per la Crescita Personale
Approcci scientificamente validati che combinano ricerca neuroscientifica e pratiche contemplative per risultati duraturi nel tempo
Ricerca Validata
Ogni tecnica è supportata da studi peer-reviewed pubblicati su riviste scientifiche internazionali.
Fondamenti Scientifici delle Nostre Pratiche
La nostra metodologia si basa su oltre 15 anni di ricerca nel campo delle neuroscienze contemplative. Collaboriamo attivamente con università italiane e centri di ricerca internazionali per validare ogni approccio che proponiamo.
Dal 2010, abbiamo contribuito a 23 pubblicazioni scientifiche che dimostrano l'efficacia della mindfulness integrata con tecniche di autoregolazione emotiva. I nostri protocolli seguono standard rigorosi di misurazione e valutazione.
- 1 Protocolli testati su campioni di oltre 2.000 partecipanti negli ultimi cinque anni
- 2 Misurazione oggettiva tramite neuroimaging e biomarcatori dello stress
- 3 Follow-up longitudinali che dimostrano benefici mantenuti a 12 mesi
- 4 Validazione cross-culturale in contesti europei e mediterranei
I Tre Pilastri del Nostro Approccio
Ogni pilastro rappresenta un'area di intervento specifica, supportata da evidenze empiriche e adattata alle esigenze del contesto italiano contemporaneo
Neuroplasticità Guidata
Utilizziamo protocolli basati sulla ricerca di Lutz e Davidson per indurre cambiamenti strutturali nel cervello attraverso pratiche meditative specifiche. Gli studi mostrano aumenti significativi nella materia grigia dopo 8 settimane di pratica.
Regolazione Emotiva
Implementiamo il modello di Gross per la regolazione delle emozioni, integrato con tecniche di mindfulness. La ricerca dimostra una riduzione del 40% nei livelli di cortisolo e miglioramenti nella gestione dell'ansia e dello stress cronico.
Integrazione Comportamentale
Applichiamo principi della terapia cognitivo-comportamentale di terza generazione per consolidare i cambiamenti nella vita quotidiana. I partecipanti mostrano miglioramenti duraturi nelle metriche di benessere psicologico.
Validazione Scientifica e Team di Ricerca
Il nostro comitato scientifico include ricercatori da università italiane e internazionali. Ogni programma viene continuamente aggiornato in base ai più recenti sviluppi nella ricerca neuroscientifica e psicologica.
Manteniamo partnership attive con l'Università Statale di Milano, l'Università di Padova e il CNR per garantire che i nostri metodi rimangano all'avanguardia nel campo delle neuroscienze contemplative.

Dott. Emiliano Torretti
Neuroscienziato Cognitivo
Specialista in neuroplasticità e meditazione, 12 pubblicazioni su Nature Neuroscience

Prof. Giacomo Veronese
Psicologo Clinico
Esperto in regolazione emotiva, direttore del laboratorio di psicofisiologia